Al personale, ai genitori e tutori, alle alunne e agli alunni
Covid-19, il MIUR ha inviato alle scuole il vademecum con le indicazioni per l'avvio dell'anno scolastico 2022/2023
Domenica, 28 agosto 2022
Il Ministero dell’Istruzione ha inviato oggi alle scuole un vademecum con le principali indicazioni per il contrasto della diffusione del Covid-19 in ambito scolastico in vista dell'avvio dell'anno 2022/2023.
Il testo sintetizza i documenti elaborati dall'Istituto superiore di sanità nelle scorse settimane, già inviati alle scuole e ai loro dirigenti, e la normativa vigente.
Il vademecum contiene, in particolare, una sezione con le principali domande e risposte sulla gestione dei casi di positività, la didattica digitale integrata, gli alunni fragili, in risposta alle domande pervenute ad oggi dalle scuole.
Resta sempre attivo, poi, per ogni richiesta di chiarimento, il servizio di help desk amministrativo contabile, canale ufficiale di assistenza, consulenza e comunicazione fra l'Amministrazione e le Istituzioni scolastiche.
Qui la nota inviata alle scuole
****************************************************
Covid-19: pubblicate le indicazioni operative per le scuole (Vai alla pagina dedicata dell'Istituto Superiore della Sanità)
INFANZIA – Indicazioni ai fini della mitigazione delle infezioni da SARS CoV 2A.S. 2022-2023
Scopo del documento
Presentare le possibili misure di mitigazione e contenimento della circolazione virale adottabili nell’anno scolastico 2022-2023 fornendo elementi utili di preparedness e readiness.
Destinatari
Tutte le istituzioni scolastiche del I e del II ciclo, ivi comprese le scuole paritarie e quelle non paritarie, i sistemi regionali di istruzione e formazione professionale (IeFP) nonché i centri provinciali per l'istruzione degli adulti.
Nel documento viene indicata la procedura da seguire se dovesse esserci un caso sospetto Covid a scuola:
Il personale scolastico o l’alunno che presenti sintomi indicativi di infezione da SARS-CoV-2 viene ospitato nella stanza dedicata o area di isolamento,
appositamente predisposta e, nel caso di alunni minorenni, devono essere avvisati i genitori. Il soggetto interessato raggiungerà la propria abitazione e seguirà le indicazioni del MMG/PLS, opportunamente informato.
Resta quindi la stanza Covid e la figura del referente Covid. Fra le risorse necessarie si indica infatti: “Garantire la presenza di referenti (scolastici e nei DdP) per la gestione delle malattie infettive respiratorie“.
Queste misure sono valide e considerate come di base, ossia con l’attuale quadro epidemiologico. Se la situazione dovesse cambiare, verranno attuate le misure indicate nella tabella 2. Versione 5-08-2022 (Vai al documento in PDF)
Ritorno in classe a settembre: quando le mascherine, come gestire studenti raffreddati, merende e mense, come sanificare. Le nostre FaQ
Gestione ordinaria
Quando non è consentito agli studenti l’ingresso a scuola?
Se lo studente presenta sintomatologia compatibile con il COVID-19 l’ingresso a scuola non sarà consentito.
In caso di sintomi elencati dall’ISS:
sintomi respiratori acuti con tosse e raffreddore con difficoltà respiratorie
vomito
diarrea (tre o più scariche con feci semiliquide o liquide)
perdita del gusto, perdita dell’olfatto
e/o
temperatura corporea superiore a 37,5
e/o
test positivo
Quando è consentito agli studenti l’ingresso a scuola?
in assenza della sintomatologia da COVID
con sintomi respiratori di lieve entità, ma senza febbre
Cosa fare in caso di studente con raffreddore?
Lo studente dovrà rimanere in classe utilizzando la mascherina FFP2
Quando sarà necessario l’uso della mascherina durante la gestione ordinaria?
L’obbligo delle mascherine, a meno di un cambiamento di orientamento legislativo, scadrà con la fine dell’anno scolastico 2021/22. L’ISS non ritiene necessario l’uso generalizzato in caso di gestione ordinaria.
L’utilizzo dei dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) è prevista per:
personale scolastico a rischio di sviluppare forme severe di COVID
alunni a rischio di sviluppare forme severe di COVID
Quali misure per areazione e pulizia dei locali?
L’ISS consiglia: un ricambio d’aria frequente
sanificazione ordinaria (periodica) secondo le indicazioni del rapporto ISS n. 12 del 2021
sanificazione straordinaria, in presenza di casi confermati, secondo il rapporto 12 del 2021
Ci sarà disponibilità di personale ATA aggiuntivo?
Si tratta al momento di una richiesta da parte dell’ISS inserita tra le risorse necessarie per garantire una corretta sanificazione straordinaria dei locali.
Cosa bisogna fare se c’è un caso sospetto?
Il personale o lo studente dovrà essere accompagnato nella stanza dedicata di isolamento (la cosiddetta “stanza COVID”). Nel caso di alunni minorenni devono essere avvisati i genitori. I soggetti interessati dovranno raggiungere la propria abitazione eseguire le indicazioni del MMG/PLS
Quando potranno rientrare in classe i soggetti che hanno avuto esito positivo del tampone?
Per il rientro a scuola sarà necessario l’esito negativo del test al termine dell’isolamento previsto.
Gestione straordinaria, in caso di necessità di contenimento della circolazione del virus
Cosa bisognerà fare secondo l’ISS in caso di necessità di misure aggiuntive per il contenimento?
-Utilizzo delle mascherine FFP2 sia in posizione statica che dinamica per studenti, personale e chiunque acceda ai locali
-Distanziamento di almeno un metro dove possibile
-spazi comuni,
-aree di ricreazione,
-corridoi,
-attività extracurriculari
…
-prevedere percorsi per muoversi all’interno degli istituti
-limitare gli assembramenti
-privilegiare attività all’aperto
-sanificare settimanalmente secondo le indicazioni del rapporto ISS n. 12 del 2021
-sospendere visite guidate e uscite didattiche
-turnare per usufruire delle mense
-consumare al banco le merende
Si potranno concedere palestre e altri locali scolastici a terzi?
Sì, ma con regolamento di obbligo di pulizia approfondita e sanificazione da non porre in carico al personale scolastico.
Versione 5-08-2022 (Vai al documento in PDF)
*************************