Scuola secondaria sede di Sardara

Scuola Secondaria di Primo Grado di Sardara

Via Campania, 09030 Sardara

- Tel.: 070 9387017

codice: CAMM86302T

Responsabile di plesso: Floris Corrado

Informazioni sulla scuola

Il plesso della Scuola Secondaria di primo grado di Sardara è al secondo piano dello stabile di Via Campania che ospita al piano terra anche la scuola dell'Infanzia.
Ubicato in una zona periferica del paese, all'interno della cittadella scolastica, è costituito da un edificio in muratura, con tutto attorno un ampio cortile in prato verde con unico ingresso.

Il plesso della secondaria ospita 6 aule scolastiche dotate di Lavagne Interattive Multimediali, 2 servizi igienici per gli allievi e uno per gli operatori scolastici. Tutti i servizi igienici sono forniti di antibagno.
La scuola dispone al piano terra di un ampio salone per attività musicali, per attività collettive e per iniziative pubbliche, oltre alla possibilità di proiezioni su LIM. Altre aule sono destinate a: biblioteca, laboratorio di informatica,lab. scientifico.
Gli impianti sportivi sono ubicati a nord della cittadella scolastica e si dispone di una palestra attrezzata per svolgere la pallavolo, la pallacanestro, l'atletica e la ginnastica.

La Scuola Secondaria di I° grado è strutturata nei seguenti periodi didattici:

- un biennio che prevede lo svolgimento delle attività di insegnamento derivanti dagli obiettivi specifici di apprendimento;
- un anno finale e conclusivo per il completamento del percorso e per l’orientamento (scelte dei percorsi formativi successivi).

Il modello didattico organizzativo è così articolato:

- il curricolo delle classi a tempo normale è di 30 ore settimanali, articolato dal lunedì al sabato, con ingresso dalle 8.25 alle 8.30 ed uscita alle 13.30.

Disciplina Tempo normale 

Italiano                h 6                  
Storia                  h 2                  
Geografia             h 2                   
Inglese                h 3                   
Francese              h 2                   
Matematica          h 4                   
Scienze                h 2                     
Tecnologia            h 2                   
Musica                 h 2                  
Arte                     h 2                  
Scienze motorie    h 2                  
Religione cattolica h 1                 

L’orario settimanale di storia e geografia, nelle classi a tempo normale, e' di due ore settimanali ciascuna, poiché il Collegio dei Docenti ha deliberato di destinare l’ora di approfondimento di Materie letterarie a queste discipline.

A partire dal 2015/16 gli alunni accedono anche al percorso di studi ad indirizzo musicale, in aggiunta alle normali ore curricolari previste per il tempo normale. La proposta prevede un corso di tre ore di strumento musicale, così organizzate:

- pratica strumentale (pianoforte, violino, chitarra, clarinetto - n° 5 alunni per ogni strumento)
- lettura e teoria della musica
- musica d’insieme
- orchestra

L’accesso per gli alunni avviene su richiesta dei genitori, al momento dell’iscrizione e previo superamento di una prova d’orientamento ed attitudinale. Le lezioni si svolgono a San Gavino in via Foscolo

Gli Studenti

Per l'anno scolastico 2020-2021 sono iscritti circa 109 alunni suddivisi in 6 classi

(2 prime - 3 gruppi classe, 2 seconde, 2 terze). (7 gruppi-classe)

Le classi sono state formate sulla base dei criteri generali approvati dal Consiglio d'Istituto e delle indicazioni formulate dal Collegio dei docenti (si veda il PTOF).

I docenti

La dotazione organica per l'a.s. 2020/2021 consta di 15 insegnanti.

I Collaboratori scolastici

Sono presenti 2 coll. scolastici.

La scuola è caratterizzata da un minimo indice di stabilità del corpo docente, che in genere insegna in più scuole.

Gli ambienti di apprendimento

La scuola ha avviato un percorso per il miglioramento delle metodologie didattiche e degli ambienti di apprendimento.

L’innovazione degli ambienti di apprendimento è migliorato attraverso la presenza in tutte le aule di un kit LIM e di Internet in tutti gli spazi scolastici. Vi è stato l'addestrato dei docenti all'uso delle LIM in modo da disporre di una migliore offerta formativa e una didattica di qualità.

L’offerta formativa - Alcuni progetti

Accoglienza; continuità; orientamento; progetti per il recupero; giochi sportivi studenteschi; giochi matematici; educazione alla salute e alimentare; interventi in favore dei Disturbi Specifici di Apprendimento; corso di lingua latina.