Scuola Primaria di San Gavino Monreale
E' organizzata in 3 plessi:
Scuola Primaria: Via Fermi, 09037 San Gavino - Tel.: 0709339032 - Codice: CAEE86303X
Scuola Primaria: Via Caddeo, 09037 San Gavino - Tel.: 070 9339426 - Codice: CAEE86302V
Scuola Primaria: Via Paganini, 09037 San Gavino - Tel.: 0709375027 - Codice: CAEE86301T
Le responsabili di plesso sono le seguenti docenti:
via Caddeo e via Fermi -Anna Rita Piras / via Paganini - M. Giuseppina Marras
Dati della scuola
Alunni via Caddeo: 98 - Alunni via Fermi: 71 - Alunni via Paganini: 121
Classi via Caddeo: 6 - Classi via Fermi: 4 - Classi via Paganini: 6 (8 gruppi)
Docenti: 31 - Collab. scolastici: 2 x plesso
Dotazioni
- Primaria – via Caddeo: aule con lavagne interattive, lab. informatica, lab. creatività, palestra
- Primaria – via Fermi: aule con LIM, lab. informatica, aula creatività, aula video, aula polifunzionale
- Primaria – via Paganini: aule con LIM, lab. informativa, aula video e polifunzionale, palestra non agibile, mensa, aula magna utilizzata come palestra.
La Scuola Primaria è strutturata in tre periodi didattici :
- Un primo anno, detto anche monoennio, teso ad assicurare un raccordo con la Scuola dell’Infanzia e al raggiungimento della strumentalità di base.
- Un primo biennio dove si promuove l’acquisizione di tutti i tipi di linguaggio e un primissimo livello di conoscenza metodologica di indagine indispensabile alla comprensione del mondo che ci circonda.
- Un secondo biennio dove si favorisce la padronanza delle conoscenze, promosse favorendo il passaggio dal “sapere comune” al “sapere scientifico”, facendo maturare le capacità di autonomia, riflessione logica e studio individuale.
- Dalla classe prima alla classe quarta (tempo normale) l’orario complessivo è di 27 ore settimanali;
- Per le classi a tempo pieno l’orario complessivo è di 40 ore settimanali, inclusa la mensa.
L’organizzazione oraria delle Scuole Primarie di San Gavino e Sardara è la seguente:
- Le classi dalla prima alla classe quinta (tempo normale) effettuano un orario complessivo di 27 ore settimanali:
INGRESSO: ore 8.25 USCITA: ore 13.00
- Le classi a tempo pieno (1^, 2^ e 5^) di Via Paganini a San Gavino hanno un curricolo di 40 ore settimanali ( di cui 5 di mensa) dal lunedì al venerdì:
INGRESSO: ore 8.25 USCITA: ore 16.30
Nella Scuola Primaria di Via Paganini, dal 2 febbraio 2015, nelle classi 3^ e 4^ si effettuerà la settimana corta. L’orario dal lunedì al venerdì sarà il seguente:
INGRESSO:ore 8.25 USCITA: ore 13.30
INGRESSO: ore 8.25 USCITA: ore 16.30 (una volta alla settimana con giorno da definire).
Disciplina |
Classe 1^ |
Classe 2^ |
Classe 3^ 4^ 5^ |
Classe 1^ t.p. |
Classe 3^ t.p. |
Classe 4^ t. p. |
Italiano |
h 7 |
h 7 |
h 7 |
h 7 |
h 9 |
h 9 |
Inglese |
h 1 |
h 2 |
h 3 |
h 1 |
h 3 |
h 3 |
Storia |
h 2 |
h 2 |
h 2 |
h 2 |
h 2 |
h 2 |
Geografia |
h 2 |
h 2 |
h 2 |
h 2 |
h 2 |
h 2 |
Matematica |
h 5 |
h 5 |
h 5 |
h 8 |
h 7 |
h 7 |
Scienze naturali e sperimentali |
h 2 |
h 2 |
h 2 |
h 2 |
h 2 |
h 2 |
Tecnologia e informatica |
h 1 |
h 1 |
h 1 |
h 1 |
h 1 |
h 1 |
Musica |
h 1 |
h 1 |
h 1 |
h 1 |
h 1 |
h 2 |
Arte e Immagine |
h 2 |
h 2 |
h 1 |
h 2 |
h 1 |
h 1 |
corpo, movimento e sport |
h 2 |
h 1 |
h 1 |
h 2 |
h 2 |
h 1 |
Religione cattolica |
h 2 |
h 2 |
h 2 |
h 2 |
h 2 |
h 2 |
Laboratorio |
|
|
|
h 3 |
h 3 |
h 5 |
FINALITA’ E ATTIVITA’ EDUCATIVE E DIDATTICHE
In maniera unitaria ed interdisciplinare si forniranno agli alunni gli strumenti necessari alla costruzione del proprio patrimonio culturale, aiutandoli a trasformare le conoscenze e le abilità disciplinari in competenze personali, conformemente alle Indicazioni per il Curricolo, emanate dal Ministero della Pubblica Istruzione per la Scuola dell’Infanzia e per la Scuola Primaria, D.M. del 31 Luglio 2007, e alle indicazioni Nazionali del D.L.vo n° 59 del 2004.
Al termine della Scuola Primaria gli alunni dovrebbero raggiungere i seguenti obiettivi:
Esprimersi oralmente e per iscritto, utilizzando vari codici.
Leggere testi di vario genere e riflettere sulle funzioni della lingua utilizzando abilmente le conoscenze grammaticali.
Utilizzare consapevolmente i termini della matematica, coordinandoli con tutte le discipline di studio e di vita.
Padroneggiare operazioni aritmetiche e saperle usare in contesti matematici diversi.
Saper simbolizzare e usare procedimenti scientifici.
Avere competenze storico-geografiche con particolare menzione al proprio territorio.
Avere competenze informatiche di base.
Interagire in brevi scambi dialogici in lingua straniera.
Conoscere i principi essenziali della Religione Cattolica, nel rispetto del confronto con le diverse culture.
Stabilire buoni rapporti interpersonali condividendo diversi punti di vista.
Gli ambienti di apprendimento
La scuola ha avviato un percorso per il miglioramento delle metodologie didattiche e degli ambienti di apprendimento.
A settembre, all'avvio dell'anno scolastico 2013-2014, è stato predisposto un piano il cui obiettivo prioritario è quello di sviluppare il progetto Semid@s con la Regione Sardegna.
L’innovazione degli ambienti di apprendimento è migliorato attraverso la presenza in tutte le aule di un kit LIM e di Internet in tutti gli spazi scolastici. La conseguenza è stata quella di aver addestrato i docenti all'uso delle LIM che mettono a disposizione una migliore offerta formativa e una didattica di qualità.
OFFERTA FORMATIVA (alcune attività)
Accoglienza e continuità
Canti di Natale
Spettacoli di Natale e fine anno
Gioco sport
Giornata sportiva
Visite guidate
Partecipazione a concorsi
Collaborazioni con enti esterni
Progetti di recupero e di potenziamento