Scuola dell'Infanzia San Gavino Monreale - V. Machiavelli
09037 San Gavino Monreale
-Tel.: 0709338606
codice: CAAA86301L
Responsabile di plesso la docente: Manuela Urru
La scuola dell'Infanzia di San Gavino Monreale attualmente è frequentata da 61 bimbi/e dai 2 anni e mezzo ai 6 anni suddivisi in 4 sezioni. Vi lavorano 12 docenti e due collaboratori scolastici.
Informazioni sulla scuola
L'edificio è situato in una zona centrale dell'abitato, vicino alla scuola Primaria di Via Fermi, al Comune, a presidi sanitari, banche, negozi e vari servizi importanti per la popolazione. La struttura è attrezzata di aule spaziose, di un lab. di informatica, aula polifunzionale, di ampio cortile e giardino interno, di sala mensa, di una sala giochi.
Tempo scuola
La scuola dell’Infanzia funziona a tempo pieno:
a) dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle 13.00 senza servizio mensa
INGRESSO: dalle ore 8.00 alle ore 9.00 / USCITA: dalle ore 12.00 alle ore 13.00
b) dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 16.00, con servizio mensa;
INGRESSO: dalle ore 8.00 alle ore 9.00 / USCITA: dalle ore 15.30 alle ore 16.00
c) il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00.
INGRESSO: dalle ore 8.00 alle ore 9.00 / USCITA: dalle ore 12.00 alle ore 13.00
I bambini anticipatari (chi compie 3 anni dal 1 Gennaio al 30 Aprile dell'anno scolastico in corso) frequentano il solo turno antimeridiano, servizio mensa compreso, fino al compimento del terzo anno d’età.
Particolare attenzione viene offerta per il Servizio mensa
Il servizio mensa è attivato dal Comune di San Gavino Monreale.
Viene avviato dopo alcune settimane dall’inizio dell’anno scolastico generalmente nei primi giorni del mese di Ottobre. I dietologi della A.S.L. n° 6 predispongono i menù della mensa, sempre nel rispetto di una corretta ed equilibrata alimentazione.
Le docenti, per questa fascia d'età, sviluppano un'importante offerta formativa su:
- L’ACCOGLIENZA - L’INTEGRAZIONE - LA CONTINUITA' - IL CURRICOLO
- la promozione dell’identità, dell’ autonomia, della competenza e della cittadinanza
- il raggiungimento dei traguardi di sviluppo secondo il quadro di riferimento prescritto a livello nazionale
Secondo quanto stabilito dalle Indicazioni per il curricolo la Scuola dell’Infanzia si propone come “contesto di relazione, di cura, di apprendimento….”
Alla Scuola è affidato non solo il compito dell’ ”insegnare ad apprendere” ma anche quello dell’ ”insegnare ad essere, valorizzando l’unicità e la singolarità dell’identità culturale” di ciascuno.
Già nella sua prima esperienza scolastica l’alunno è “posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi”.
In quest’ottica la Scuola si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell’ identità, autonomia, competenza e cittadinanza.
Alcuni progetti di quest'anno scolastico:
- Progetto accoglienza
- Progetto Screening (alunni 5 anni)
- Inglese (alunni 5 anni) - laboratorio per l'apprendimento iniziale della lingua attraverso il gioco, il canto e la musica.
- Tutti in campo (5 anni) - Attività psicomotoria per prendere coscienza del loro corpo, dei movimenti nello spazio e nel tempo.
Le Uscite didattiche sono consentite nell’ambito dell’orario scolastico
entro il territorio del comune o in località non eccessivamente distanti