La nostra scuola è gemellata con altre scuole con progetti comuni al fine di promuovere le buone pratiche all'interno di un comune percorso
eTwining è il gemellaggio elettronico tra scuole europee, un nuovo strumento per creare partenariati pedagogici innovativi grazie all'applicazione delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC). eTwinning è l’iniziativa principale dell’Unione Europea di eLearning.
Il nostro istituto è registrato sul portale europeo eTwinning
In quest'anno scolastico 2019/20 partecipa al seguente progetto:
1) Christmas card exchange - un gemellaggio europeo tra nostra scuola (le 4 classi prime (A - B - C -D) della secondaria di via Foscolo San Gavino e la Szkoła Podstawowa nr 9 im. Mieszka I w Gnieźnie, Gniezno Polonia
2) Christmas card exchange - un gemellaggio europeo tra nostra scuola (le 2 classi prime (A - B) della secondaria di Sardara e la CEIP Almácigo, Tenerife Canary Island Spagna
Lo scopo del progetto - stimolare l'interesse per la lingua e la cultura tra studenti italiani e polacchi; - migliorare le proprie abilità linguistiche in inglese; - sviluppare la propria creatività e capacità artistica; - conoscere nuovi amici; - scambiare alcune informazioni sulle diverse tradizioni natalizie; - disegnare Cartoline di Natale a mano tra cui un messaggio scritto in inglese e un desiderio scritto in due lingue (inglese e madrelingua dello studente); - esporre le cartoline ricevute anche tramite una mostra; - pubblicare il lavoro nel Twinspace.
Nell'anno scolastico 2018/19 ha partecipa ai seguenti progetti:
1) Christmas from the Canary Islands to Europe - un progetto comune con più scuole europee (a Primary school in Tenerife, in the Canary Islands, Spain, Grecia, Polonia, Romania, Turchia, Slovacchia) che ha avuto come tema le feste e le tradizioni. L'obiettivo è stato quello di far si che gli alunni delle classi prime A-B-C diventassero consapevoli di diverse culture e paesi e che sviluppassero le competenze interculturali.
(Aims: To develop the communicate competence. To be aware of students´own creativity. To become aware of different cultures/countries. To develop intercultural knowledge. To meet new friends and enjoy the experience).
2) Progetto: “A penpal project to discover other countries”.
Scuole partecipanti:
- CEIP Almácigo, Spagna
- ICS "Eleonora d'Arborea" San Gavino Monreale, Italia
Gli studenti hanno esplorato la propria vita quotidiana, gli ambienti circostanti, la cultura e gli hobby usando e-mail, video, TwinSpace, messanger e foto.
Con questo progetto si è voluto comunicare con lettere/e-mail tra ragazzi dai 10 ai 12, fornendo informazioni sui paesi coinvolti (Italia-Sardegna e Spagna-Isole Canarie) e per mostrare diversi luoghi, abitudini, stili di vita e tenore di vita.
OBIETTIVI: Sviluppare la competenza comunicativa. Sviluppare la Conoscenza interculturale. Avere nuovi amici e godersi l'esperienza. Usare l’inglese per dare e ottenere informazioni sugli ambienti che ci circondano dal punto di vista naturalistico, paesaggistico e sull’ambiente.
Per questo progetto la nostra scuola ha ottenuto il Certificato di qualità
Motivazione: Il progetto “A penpal project to discover other countries” rappresenta il tentativo riuscito di svolgere attività in parallelo con gli studenti di una scuola straniera. Ottima è l’integrazione curricolare, ben esplicitata e descritta nella scheda di candidatura, mentre l’innovazione didattica, la comunicazione e la collaborazione con i partner sono sufficienti.
Nel passato la nostra scuola ha partecipato ad alcuni progetti con una scuola francese e precisamente con la cittadina di Meaux. Ecco i progetti:
1) Italian, Irish and french medieval legends (Sharing european legends.
Collaborate to write our own legend. Produce a virtual book (with drawings and musics)
2) clue project ( describing ourselves, and discovering other teenager with a little clue game).
Il gemellaggio elettronico garantisce alle scuole partecipanti innumerevoli benefici:
lo scambio di conoscenze ed esperienze,
l'arricchimento culturale, linguistico, e umano dei partecipanti,
il confronto fra i metodi di insegnamento,
ma soprattutto la consapevolezza che viviamo in un'Europa unita, multilinguistica e multiculturale.
eTwinning è un modo di:
• rafforzare la dimensione europea della cittadinanza.
• imparare cose nuove sui diversi sistemi scolastici nelle altre nazioni europee; • condividere e scambiare opinioni in ambito pedagogico con altri insegnanti europei;
• motivare gli studenti con attività innovative, nuove ed interessanti;
• usare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per accorciare le distanze;
• mostrare la pratica educativa della scuola ai genitori e al contesto locale; • approfondire la conoscenza delle lingue straniere;
L'Unità Nazionale eTwinning Italia, istituita all'interno dell'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica (ex Indire), in collaborazione con l'Agenzia LLP Italia ha il compito di fornire informazioni e supporto alle scuole che partecipano al gemellaggio e contribuire alla diffusione di buone pratiche.
Un'esperienza di gemellaggio Comenius vissuta nella nostra scuola
http://www.programmallp.it/est/product_show.php?id_project=2008-1-IT2-COM06-00079-1&id_product=5
2) Progetto Erasmus+ "Cosmopolitismo digitale" #ErasmUSRsar. (Referente: Gianni Aresu) Gemellagio tra Istituto Comprensivo Eleonora d'Arborea di San Gavino e Istituto Comprensivo Ghilarza - Scuola Primaria di Ghilarza e Sedilo.
https://padlet.com/var/cosmopolita05
3) Progetto Incontri di realtà – San Gavino Monreale e Cagliari (Referente: Arianna Marras). Destinatari: Tutti gli alunni del plesso della classe 4^A di via Fermi e gli alunni della classe 4^A dell’Up School di Viale Trento di Cagliari. Il progetto nasce dalla necessità di mettere a confronto realtà diverse e insegnar loro a cooperare efficacemente in diversi contesti. La prima, quella degli alunni di San Gavino è una realtà fortemente legata alle tradizioni del popolo, la seconda, degli alunni di Cagliari è cittadina, meno legata alle tradizioni a dispetto delle innovazioni didattiche e metodologiche. Negli incontri tra queste due realtà sono stati proposti dei laboratori grazie ai quali sono state scoperte diverse strategie di sperimentazione legate al mondo scientifico, tecnologico e al benessere psico-fisico. Alcune attività: lab logico–math sui tangram, lab didattici tra arte e scienza, lab su lavorazione dello zafferano Metodi: problem solving e cooperative learning.
https://prezi.com/uvrahjfw6kfl/progetto-incontri-di-realta-san-gavino-monreale-e-cagliari/
4) ALL TOGETHER NOW 4ever: OLTRE LE DIVERSITÀ: TUTTI INCLUSI … nessuno escluso! (Referente: Massimiliano Cau)
Un progetto per SPERARE in UN MONDO MIGLIORE e grazie al CONTRIBUTO di tutti gli alunni, i docenti e i genitori della SCUOLA PRIMARIA DI VIA PAGANINI abbiamo adottato una bambina a distanza – Protiva, una nostra coetanea e vive in Bangladesh …. Protiva è ora una nostra amica: possiamo essere AMICI anche se tra noi ci sono delle distanze, delle differenze, nel colore della pelle, nella lingua che parliamo, nella cultura, nella religione.
https://icseleonora.blogspot.it/2018/01/all-together-now-4-ever-oltre-le.html
Alla base di questa esperienza ci siamo aiutati tramite la tecnologia per costruire qualcosa di bello valorizzando talenti che suonano, cantano, danzano, recitano. Ci danno una mano gli ex alunni e la nostra band della PAGANINI SCHOOL MUSICAL. Il progetto usufruisce anche della preziosa collaborazione e gemellagio con il Liceo Classico Linguistico “E. Piga” di Villacidro, l’Istituto Istruzione Superiore "Marconi-Lussu Via Niccolò Tommaseo, 3/5 - 09037 San Gavino Monreale, il Liceo Artistico e Istituto Europeo di Design di Cagliari.