Non categorizzato
- Dettagli
- Visite: 14197
AVVISO
ALUNNI CLASSI TERZE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ESAMI DI LICENZA MEDIA
SCRITTO DI ITALIANO venerdì 10 giugno 2022 - H 8.20
- San Gavino Monreale (Via Foscolo ingresso fronte palestre)
- Sardara (ingresso principale via Campania)
SCRITTO DI MATEMATICA martedì 14 giugno 2022 - H 8.20
- San Gavino Monreale (Via Foscolo ingresso fronte palestre)
- Sardara (ingresso principale via Campania)
* La data e l'ora delle prove orali verranno comunicate durante gli scritti
--------------------------
Per gli approfondimenti un click qui o sul manifesto
***********************
1°Festival Pianistico città di Selargius (CA)
Il pomeriggio del 23 maggio ha avuto luogo il 1° Festival Pianistico città di Selargius (CA). Della nostra scuola Prof. Silanus Sandro, docente di pianoforte, ha proposto alla commissione del concorso, composta da 3 giurate del Conservatorio di Cagliari, due alunni del nostro Istituto che si sono dimostrati talentuosi, con grandi capacità interpretative, artistiche e hanno confermato sensibilità di alto valore e pregio nell'interpretare alcuni brani musicali. I nostri pianisti in erba Daniele Serra ed Alexander Zedda hanno eseguito rispettivamente di W.A.Mozart la Marcia alla Turca K 331 e di L. Van Beethoven "Fur Elise". È stato un eccellente risultato essendosi classificati rispettivamente:
- Daniele Serra - Primo Premio con punti 95/100 Coppa e diploma di merito
- Pari riconoscimento è andato ad Alexander Zedda - Terzo Premio con punti 89/100 con diploma di merito
Click sull'immagine o qui per gli approfondimenti
Complimenti vivissimi a Daniele e ad Alexander, alunni della classe 3A dell’Indirizzo musicale, per l’egregio risultato ottenuto in un concorso in cui si sono presentati più di 200 pianisti, nonché a prof. Silanus che ha seguito in questo triennio i giovani talenti, preparandoli con tanta pazienza, disponibilità e professionalità e ora raccoglie i frutti del lavoro pomeridiano. Complimenti, infine, alla nostra dirigente Susanna Onnis che con l’indirizzo musicale vuole che si promuova la cultura basata sulla musica per stimolare i giovani allo studio dei 4 strumenti: Pianoforte, chitarra, violino e clarinetto.
********************************
Click sull'immagine o qui per gli approfondimenti
****************
DIVERSI E UGUALI (CORTOMETRAGGIO)
Un progetto per l’inclusione degli alunni con disturbi specifici di apprendimento nato nel 2019 e finanziato dalla Regione Sardegna nell’ambito del “bando pubblico per la concessione di contributi a Scuole e Istituti pubblici e privati per l’incremento e l’innovazione della didattica del cinema”.
**************
Che bel dono! Due preziosi libri in lingua sarda!
Questo è il regalo che hanno ricevuto gli alunni della Primaria di Sardara e nei prossimi giorni lo avranno i bimbi dell’Infanzia e gli alunni/e della Secondaria. Oggi 20 maggio sono stati consegnati ai bimbi i due libri: "Càstia intendi ligi - Is Primus milli fueddus in sardu" e "Su Printzipeddu" proprio dal presidente di Laras, suoni e parole di Sardegna, signora Pinna Alessandra. Il progetto è finanziato da Fondazione di Sardegna, in collaborazione con Alfa Editrice e Acadèmia de su Sardu.
Lo scopo è far sì che la lingua sarda viaggi con le nuove generazioni, convinti come siamo che la scuola sia il luogo ideale per migliorarne l'apprendimento.
I bambini hanno apprezzato, non smettevano di leggere e staccare gli occhi dai libri...Iniziativa riuscita!!!
-------------
Notizie dei “Campionati Internazionali di Giochi Matematici 2022"
Andrea Scanu ha portato in alto i colori del nostro Istituto scolastico e per questo motivo gli facciamo i nostri più sentiti auguri. Si era già distinto in questa gara, giunta alla sua 29esima edizione, dopo aver superato quarti di finale e semifinale in Sardegna giungendo primo nella categoria C2 e ora ha confermato tutto il suo talento anche nella finale svolta alla Bocconi. Accompagnato e incoraggiato dai genitori a sostenere la sua passione, Andrea è giunto ottavo e per pochi posti il nostro Istituto non parteciperà ai mondiali di Losanna, ma ha aperto la strada per futuri successi a tutti i nostri ragazzi e ragazze che vorranno partecipare ai giochi matematici. Ha portato con sé anche il sostegno di tutti i compagni della sua classe, dei docenti della secondaria e dei maestri e maestre che l’hanno seguito alla Primaria e all’Infanzia e in particolare della Dirigente scolastica Susanna Onnis che ha insistito e creduto nelle qualità di Andrea nel sapersi abilmente districare nei problemi di matematica.Complimenti vivissimi Andrea-------------------
*************
**************
La ASL Mediocampidano tramite gli operatori sanitari dell'Ospedale "Nostra Signora di Bonaria" di San Gavino Monreale aderisce alla campagna di celebrazione dell’igiene delle mani e incontra alcune classi del nostro Istituto scolastico. Il 5 maggio è la Giornata Mondiale per il Lavaggio delle Mani. L’igiene delle mani si impara sui banchi di scuola. 83 studenti della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria e superiore hanno aderito al progetto: «A scuola di igiene delle mani»Esperienza di condivisione: Ospedale, Scuola e Teatro (5 Maggio 2022 Teatro Comunale San Gavino M. le) Per visionare il programma e l'evento fai un click qui-----------------
Il nostro istituto scolastico partecipa all’iniziativa pro Ucraina intrapresa dalla
CARITAS Interparrocchiale San Gavino Monreale
La scuola italiana dice NO alla guerra
L’Italia ripudia la guerra – Comunicato del Ministro dell’istruzione:
Ucraina, il Ministro Patrizio Bianchi invita le studentesse, gli studenti e tutto il personale della scuola a riflettere sull’articolo 11 della Costituzione italiana: l’Italia ripudia la guerra - “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.” ARTICOLO 11 - COSTITUZIONE ITALIANA
“La scuola italiana è fondata sulla nostra Costituzione e alla base della nostra Costituzione c’è la pace, che è un valore irrinunciabile”, dichiara il Ministro. “Le nostre scuole da sempre mettono al centro del percorso educativo questi temi e, responsabilmente, educano le nostre ragazze e i nostri ragazzi a una cittadinanza consapevole e al rifiuto della guerra. Sia la Pace il tema della nostra riflessione comune e del nostro ‘essere scuola’ insieme”.Ucraina, il Ministro Patrizio Bianchi invita tutte le scuole a riflettere sull’articolo 11 della Costituzione: l’Italia ripudia la guerra ... (vai al comunicato)
-----------------------------
Il nostro Istituto ha aderito al progetto promosso dall'AIRC per la ricerca sul cancro. Ottimo risultato, grazie.
Il dirigente, le classi e le docenti coinvolte ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla raccolta fondi.
--------------------------
............................................
PTOF triennale (click sull'immagine o qui)
------------------------------
Annualità PTOF 2021-22 (click sull'immagine sotto o qui)
-----------------------------
-----------------------------------
Ci siamo finalmente. Siamo arrivati all’ottava edizione! La nostra scuola partecipa alla tradizionale manifestazione di
“Monumenti Aperti” del 20 e 21 novembre 2021, sempre nel Convento di Santa Lucia,
luogo sacro e affascinante per la sua storia che affonda le radici nel nostro passato a partire dalla presenza dei bizantini nella nostra Isola. Verso l’800 i monaci di San Basilio posarono le prime pietre del loro sito cenobita, presso il quale edificarono la prima chiesa, ormai inglobata nel resto del convento.
I sacerdoti che si sono alternati nella parrocchia, hanno sempre mostrato grande ospitalità e “pazienza” con le giovani guide, le quali negli anni hanno ricevuto i numerosi visitatori che si sono presentati al sito.
Il nostro Istituto Comprensivo “Eleonora d’Arborea” ci sarà con la presenza di "ciceroni in erba" della scuola secondaria di primo grado di San Gavino ad esporre la storia del convento ai visitatori, il suo antico chiostro, il particolare solaio in ginepro, le vecchie celle, i fragili archi in arenaria, la sacra chiesa con le cappelle laterali e l’originale refettorio.
Infine, durante la manifestazione dei “Monumenti aperti” nel Convento di Santa Lucia ci saranno gli alunni dell’indirizzo musicale della Secondaria di primo grado per un concerto musicale.
Per gli approfondimenti vai al blog (click qui)
Bixin-house
Su bixinau de Aristanis (click qui)
________________________
“Non abbassare le difese” riguardo al coronavirus. È questo l’appello del capo dello Stato soffermandosi sulla necessità di mantenere le precauzioni contro la diffusione del Covid:
“Non bisogna confondere la libertà con il diritto di far ammalare gli altri. Imparare a convivere con il virus
non vuol dire comportarsi come se non ci fosse più”. (Sergio Mattarella)
_________________________
2 video di presentazione della Scuola dell'Infanzia di Via Machiavelli San Gavino Monreale (click qui o sull'immagine) e della Scuola dell'Infanzia di Sardara (click qui o sull'immagine). Un viaggio virtuale all'interni della scuola che vi farà conoscere l'offerta formativa
Scuola dell'Infanzia di Via Machiavelli San Gavino Monreale
Scuola dell'Infanzia di Sardara
Informazioni utili sul nostro Istituto scolastico e sui progetti dei tre ordini di scuola.
chick sulle immagini sottostanti per visionare i mini PTOF 2021-2022
Scuola dell'Infanzia di San Gavino
Scuola dell'Infanzia di Sardara
Scuola Secondaria di Primo Grado
****************
(Click sull'immagine per avere le informazioni sul progetto oppure qui)
(Click sull'immagine per avere le informazioni sul progetto oppure qui)
___________
Prima campanella - ingressi e orario
_______________
AVVISO - CONTATTI UFFICI DI SEGRETERIA
Il Dirigente Scolastico - con la circolare n° 5 datata 25/09/2020 con OGGETTO: Contatti uffici di segreteria
comunica che
per accedere agli uffici di segreteria è necessario prendere un appuntamento via telefono o via e-mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Gli uffici dell’area didattica e del protocollo riceveranno le chiamate tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 13.00. Si invitano le famiglie a non chiamare prima degli orari indicati.
Il Dirigente scolastico
Susanna Onnis
*******************
EVENTO
Con il progetto "Senza far rumore" la nostra scuola si è classificata PRIMA assoluta nel “Premio Scuola Digitale” provinciale. Ha quindi partecipato alla selezione regionale l'11-05-2020
Un click sull'immagine per visionare il filmato
**********************************
Dopo lo scambio delle cartoline natalizie, continua il gemellaggio elettronico eTwinning con un altro progetto "Dear my European friend, ..." appena approvato dalle agenzie nazionali di Italia e Polonia. Ci attende un periodo di scambi culturali in lingua inglese tramite la didattica a distanza tra i nostri studenti di una classe terza e una classe della città di Gniezno, Polania. Utilizzeremo TwinSpace, la piattaforma per il lavoro collaborativo messa a disposizione per i progetti! Oltre all’utilizzo di altre piattaforme on line. Buon lavoro ai docenti coinvolti nel progetto!
*********************
Anche in quest'anno scolastico partecipiamo alle seguenti linee di azione all'interno del progetto Iscol@ - Linea A1 - Italiano, Linea A2 - Matematica, Linea C - Sportello.
Inoltre a breve iniziamo con i progetti “Tutti a Iscol@ linea B1 – Laboratori didattici extracurriculari – Anni Scolastici 2018/2019 e 2019/2020”, sia nella Scuola Primaria del plesso di via Paganini sia nella scuola Secondaria (Classi 1B e 2B) – Le tematica che si svilupperanno riguarderanno la valorizzazione del patrimonio culturale, linguistico e artistico della Sardegna e del nostro territorio in genere.
*********************
Scuole dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado - comuni di San Gavino Monreale, Sardara e Collinas.
Dirigenza e uffici amministrativi: via Foscolo, snc - 09037 San Gavino MonrealeE-mail Segreteria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Posta elettronica Certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Visite: 2965
"Realizzazione di reti cablate e wireless - Avviso 20480/2021”
PON Azione 13.1.1A-FESRPON-SA-2021-20.
Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici
- Dettagli
- Visite: 1984
CALENDARIO ORIENTAMENTO 22/23 PDF (click qui) (Docenti Istituti Superiori saranno ospiti nelle terze della secondaria per l'orientamento)
Iscrizioni scuola 2022/23: domande online dal 4 al 28 gennaio 2022
Le famiglie potranno presentare le domande di iscrizione dal 4 al 28 gennaio 2022, in modalità online per tutte le classi iniziali delle scuole statali.
Per iscriversi all’anno successivo, ferma restando la registrazione al portale www.istruzione.it/iscrizionionline/ a partire dalle 8:00 del 4 gennaio 2022 alle 20:00 del 28 gennaio 2022 per inoltrare la domanda. Sarà necessario avere una identità digitale: si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
La piattaforma va utilizzata solo per l’iscrizione alle classi prime di primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado di un istituto statale (o paritario se ha optato per la procedura online) oppure di un corso di istruzione e formazione professionale, ma solo nelle regioni che hanno aderito.
NB: L’iscrizione alle sezioni di scuola dell’infanzia continuerà ad effettuarsi con una domanda da presentare alla scuola scelta. La domanda resta cartacea ma potrà essere inviata via email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., allegando copia di un documento di identità.
Il modulo compilabile in formato doc è presente in questo sito sulla sinistra alla voce "Modulistica alunni/famiglie" .
Si precisa che occorre allegare copia del libretto delle vaccinazioni.
Il nostro Istituto scolastico offre un servizio di supporto alle famiglie prive di strumentazione informatica, previo accordo e rispetto del protocollo sanitario da seguire in modo rigoroso.
Tra il 31 maggio e il 30 giugno 2022, coloro che hanno scelto di non avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica, manifestano le preferenze rispetto alle diverse tipologie di attività secondo secondo le modalità previste al paragrafo 10 dell'allegato inserito qui sotto.
Si iscrivono alla prima classe della scuola primaria i bambini e le bambine che compiono 6 anni di età entro il 31 dicembre 2022;
possono iscriversi i bambini e le bambine che compiono 6 anni di età dopo il 31 dicembre 2022 ed entro il 30 aprile 2023.
Istruzione parentale previa comunicazione a una scuola primaria del territorio di residenza. Occorre domostrare di possedere le competenze tecniche e i mezzi materiali per provvedere all'istruzione dell'alunno.
Per aiutare famiglie e ragazzi che terminano il corso di studi della scuola secondaia di 1° grado e dovranno decidere in quale istituto scolastico frequentare il prossimo anno, è online la nuova edizione 2021/22 di Eduscopio.it della Fondazione Agnelli (www.eduscopio.it), con i dati aggiornati sulle scuole superiori che meglio preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma.
LINK ISTITUTI SUPERIORI
IIS “MICHELANGELO BUONARROTI” Guspini
presentazione istituto in pdf:
https://drive.google.com/file/d/1yiN1MMXLsenhE8iadf_RnTxfVkhKFTd9/view?usp=sharing
manifesto 22/23: https://drive.google.com/file/d/1xKEG-_Y75UbdUSUWTt4Wqko8YIn6_ec4/view?usp=sharing
LINK prenotazione visita scuola: https://forms.gle/UcpKXpRPJuj7hBGy6
LINK prenotazione visita OPEN DAY (21 dicembre - 14 gennaio): http://bit.ly/opendayBG
LINK sito sezione orientamento:
http://www.iisbuonarrotiguspini.edu.it/sito_sezione_orientamento1/ orientamento2021.html
LINK video presentazione (trailer): https://youtu.be/8jALc-Vv7yQ
LINK canale youtube ufficiale scuola: https://www.youtube.com/channel/UCGxejHhhOE9QKhscy4Q4H6Q
LINK video presentazione ( lungo): https://youtu.be/aPOFykxhZIk
LINK offerta formativa : http://www.iisbuonarrotiguspini.edu.it/?q=indirizzi_studio
IIS "MARCONI LUSSU" SAN GAVINO
Liceo Scientifico
Liceo Scientifico Ind. Scienze Applicate,
Liceo delle Scienze Umane
Percorso Integrato Liceo-Conservatorio
Incontri con i docenti: https://sites.google.com/iismarconilussu.edu.it/orientamentomarconilussu/open-day/incontri-con-i-docenti?authuser=0
Video: https://drive.google.com/file/d/1OBout6QILf0cFwFQVajS5NhE-n6wwv4I/view
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "OTHOCA" ORISTANO
home page della scuola
Brochure https://www.itisothoca.edu.it/public/download/pdf/Brochure-Othoca-2020.pdf
Video https://www.itisothoca.edu.it/video/OTHOCA_2020.mp4
LICEO SCIENTIFICO "L.B. ALBERTI" CAGLIARI
http://www.liceoalberti.it/orientamento.php
LICEO CLASSICO, MUSICALE E COREUTICO “D. A. AZUNI” SASSARI
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “DIONIGI SCANO” CAGLIARI
Home page della scuola: http://www.liceoazuni.it/
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SANLURI
Amministrazione, Finanza e Marketing-Web Marketing & Editing
Turismo
Turistico sportivo
Costrizioni Ambiente e Territorio con curvatura sportiva
Servizi per l’Enogastronomia e L’ospitalità Alberghiera
Link pagina orientamento: https://iissanluri.edu.it/index.php/orientamento-2020-2021
ISTITUTO TECNICO LORENZO MOSSA - ORISTANO
Istituto Tecnico Commerciale, Geometri, Aeronautico, Turismo. Sirio
Home page della scuola: https://www.isislorenzomossa.edu.it/pvw/app/ORII0006/pvw_sito.php
Open Day: https://www.isislorenzomossa.edu.it/pvw/app/ORII0006/pvw_sito.php?sede_codice=ORII0006&page=2763715
Liceo Classico Statale "E. Piga" (Liceo Classico e Liceo Linguistico) Villacidro
1a) Video di presentazione dell'offerta formativa del Liceo Piga realizzata dai docenti. Liceo Classico e Liceo Linguistico "E. Piga"
https://www.youtube.com/watch?v=zSsLSEsbbr0&ab_channel=Arteedidattica
1b) Video realizzato dagli studenti. Si spiega cosa si insegna nel Liceo e tutte le attività svolte.
https://www.youtube.com/watch?v=ouOZss842Bc&ab_channel=Arteedidattica
1c) Spot del Liceo Piga con tutte le lingue insegnate nel Liceo (inglese, francese, spagnolo, tedesco, latino e greco antico):
https://www.youtube.com/watch?v=IHVuxswJb-g&ab_channel=Arteedidattica
1d) Link alla pagina istituzionale del Liceo:
https://liceopiga.edu.it/index.php/notizie-2
Istituto Agrario Duca degli Abruzzi Elmas
1a) Sito dedicato all’orientamento:
https://www.agrarioelmas.edu.it/
1b) Brevi video che spiegano i diversi corsi dell’Istituto
https://www.youtube.com/channel/UCM1d8RRpsizjdgoj8H5ZUig
I.I.S. De Castro di Terralba - Sito, materiali scaricabili, contatti e canali di promozione
Sito dell’Istituto De Castro www.liceodecastro.edu.it
Pagine interne:
Link al modulo di prenotazione per partecipare all’Open Day della sede di Terralba (pomeriggio di lunedì 14 dicembre) e/o alle lezioni pomeridiane a distanza (A scuola con noi)
https://forms.gle/Pp4oZTZyCLog2o1J7
Link alla pagina Orientamento in entrata Sede di Terralba
https://www.liceodecastro.edu.it/orientamento-sede-terralba#overlay-context=orientamento-entrata-20202021
Link alla pagina dedicata al Liceo Scientifico e all’opzione Informatica e English Speaking Course (Terralba)
https://www.liceodecastro.edu.it/liceo-scientifico-e-liceo-scientifico-con-opzione-informatica-e-english-speaking-course#overlay-context=orientamento-sede-terralba
Link alla pagina dedicata al Tecnico Tecnologico Grafica e Comunicazione (Terralba)
https://www.liceodecastro.edu.it/grafica-e-comunicazione
Link alla pagina dedicata al Professionale con specializzazione in Web Marketing (Terralba)
https://www.liceodecastro.edu.it/web-marketing#overlay-context=orientamento-entrata-20202021
Materiale scaricabile
Link per scaricare la comunicazione sulle attività dell’Orientamento in entrata sede di Terralba con info di contatto
https://www.liceodecastro.edu.it/sites/default/files/allegati/Comunicazione_agli_IICC_Orientamento_De_Castro_Terralba.docx.pdf
Link per scaricare l’Offerta Formativa del De Castro di Terralba
https://www.liceodecastro.edu.it/sites/default/files/allegati/Offerta_formativa_Corsi_De_Castro_Terralba_2020_2021.pdf
Link per scaricare le locandine dei corsi attivi presso il De Castro di Terralba
https://www.liceodecastro.edu.it/sites/default/files/allegati/LOCANDINE_CORSI_DE_CASTRO_TERRALBA.pdf
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIALI –CAGLIARI-
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. BROTZU” LICEO SCIENTIFICO e LICEO ARTISTICO
QUARTU SANT’ELENA
http://liceoscientificoartisticobrotzu.gov.it/
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MICHELE GIUA”
Indirizzi: CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI – INFORMATICA - LICEO SCIENTIFICO opz. SCIENZE APPLICATE
CAGLIARI
http://orientamento.giua.edu.it/
http://orientamento.giua.edu.it/offertaFormativa.html
CONVITTO NAZIONALE STATALE “VITTORIO EMANUELE II” CAGLIARI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
ISTITUTO TECNICO STATALE Economico e Tecnologico “ENRICO MATTEI”
DECIMOMANNU (CA)
https://itsmattei.edu.it/index.php/orientamento2
https://www.youtube.com/watch?v=FlCu36xwkj8&feature=youtu.be
https://www.youtube.com/watch?v=o6TpcNCxnaM&feature=youtu.be
I.I.S. Mariano IV d’Arborea - Oristano
Liceo Scientifico
https://www.iismarianoquartodarborea.edupa.it/index.php/liceo-oristano
Liceo Ghilarza
https://www.iismarianoquartodarborea.edupa.it/index.php/liceo-ghilarza
IPSIA Ghilarza
https://www.iismarianoquartodarborea.edupa.it/index.php/ipsia-ghilarza
ISTITUTO TECNICO ECONIMICO P. Martini Cagliari Monserrato
Date Open Day:
- Dettagli
- Visite: 470
- Dettagli
- Visite: 3594
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e codice disciplinare
Il comportamento dei dipendenti della scuola è regolato da una serie di norme che stabiliscono il quadro complessivo degli obblighi del personale, gli illeciti disciplinari, le relative sanzioni e le procedure di irrogazione.
Art. 55, c. 2, d.lgs. n. 165/2001 Art. 12, c. 1, d.lgs. n. 33/2013
Con decreto ministeriale 30 giugno 2014, n. 525 è stato approvato il Codice di Comportamento dei dipendenti del MIUR che, in ottemperanza a quanto previsto dall'art. 54 del D.Lgs. n. 165/2001, come sostituito dall'art. 1, comma 44, L. 190/2012 recante "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica Amministrazione", integra e specifica il Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici di cui al DPR n. 62/2013.
La violazione degli obblighi previsti dal Codice integra comportamenti contrari ai doveri d'ufficio ed è fonte di responsabilità disciplinare nonché, nei casi previsti, di responsabilità penale, civile, amministrativa o contabile.
In attuazione di quanto disposto dall’art. 68 del D.Lgs. n. 150 del 27/10/2009, recante “Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni“, il codice disciplinare dei dipendenti pubblici, come meglio individuato dagli artt. 55 e seguenti del D.Lgs. n. 165/01, come integrato con modifiche dal già citato D.lgs. n. 150/09, reca l’indicazione delle “sanzioni disciplinari e responsabilità dei dipendenti pubblici”. Come indicato dal testo dell’art. 55 del D.Lgs. n. 165/2001, le nuove disposizioni costituiscono norme imperative, ai sensi degli artt. 1339 e 1441 del codice civile, pertanto, integrano e modificano le fattispecie disciplinari previste dai C.C.N.L. “Comparto Scuola” siglato il 27.11.2009, comportando l’inapplicabilità di quelle incompatibili con quanto disposto dalle modifiche introdotte al D.Lgs. 165/2001, così come modificato dai Decreti legislativi n°150 del 2009, n°116 del 2016 e 75 del 2017.
Si pubblicano in quest’area del sito web di istituto il codice di comportamento e il codice disciplinare, costituiti dai documenti normativi di riferimento - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici - Codice disciplinare
Si precisa che la pubblicazione sul sito istituzionale dei predetti documenti equivale, a tutti gli effetti, alla loro affissione all´ingresso della sede di lavoro.
- Dettagli
- Visite: 409
Per ampliare e sostenere l’offerta formativa per gli anni scolastici 2020-2021 e 2021-2022 integrando, in sinergia e in complementarietà, gli interventi strategici definiti a livello nazionale con azioni specifiche volte a migliorare le competenze di base e a ridurre il divario digitale, nonché a promuovere iniziative per l’aggregazione, la socialità e la vita di gruppo delle studentesse e degli studenti e degli adulti, nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza anti-Covid vigenti, anche in sinergia con le azioni del «Piano scuola estate.
Un “ponte” per un nuovo inizio».
Gli interventi saranno finanziati sia dal PON che dal POC “Per la Scuola 2014 -2020”.
Programma Operativo Nazionale (PON E POC) “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 finanziato con FSE E FDR Asse I – Istruzione –
Obiettivi Specifici 10.1, 10.2 e 10.3 – Azioni 10.1.1, 10.2.2 e 10.3.1
0009707 del 27/04/2021 - FSE e FDR - Apprendimento e socialità
Azioni
10.1.1 Sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità
10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base
- Dettagli
- Visite: 527
In vista del prossimo anno scolastico, il PON 2014-2020 sostiene le famiglie e le scuole!
236 milioni di euro disponibili per tutte le scuole secondarie di I e II grado per supporti didattici come device, libri di testo cartacei o digitali, vocabolari e dizionari e molto altro. Il materiale sarà consegnato in appositi kit alle studentesse e a studenti per l’inizio del nuovo anno scolastico.
Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE)
Programma Operativo Complementare “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014- 2020 Asse I – Istruzione – Fondo di Rotazione (FdR)
Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi
Azione 10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.) con particolare riferimento al primo ciclo e al secondo ciclo e anche tramite percorsi on-line
- Dettagli
- Visite: 3920
DDI e tutela della privacy
Indicazioni generali
I principali aspetti della disciplina in materia di protezione dei dati personali nella Didattica Digitale Integrata sono contenuti nel documento allegato che è stato predisposto da parte del Gruppo di lavoro congiunto Ministero dell’istruzione – Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali, di cui al Decreto del Capo di Gabinetto prot. n. 1885 del 5 giugno 2020, con il fine di fornire alle istituzioni scolastiche linee di indirizzo comuni e principi generali per l’implementazione della DDI con particolare riguardo agli aspetti inerenti alla sicurezza in rete e alla tutela dei dati personali.
IN ALLEGATO IL FILE RELATIVO ALL'OGGETTO
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA E TUTELA DELLA PRIVACY - INDICAZIONI GENERALI
Qui sotto invece il video Indire sui fondamentali della DDI
https://www.youtube.com/watch?v=lJ8j0dvr1I0
********************
Circolare n°88- Informazioni sulla didattica a distanza
San Gavino M.le, 16/03/2020
Al personale scolastico
Alle famiglie
Al D.S.G.A
Al Sito-Web Istituto
OGGETTO: Informazioni sulla didattica a distanza
Gentili genitori, docenti e personale scolastico,
nell’attesa di rincontrarci presto a scuola, tutto il personale dell’Istituto Comprensivo Statale “Eleonora d’Arborea” lavora senza sosta per offrire con senso di responsabilità il proprio contributo pensando a tutta la nostra “grande famiglia scolastica”. Come già indicato nella Circolare n°84 - Indicazioni operative sulla didattica a distanza, nella Circolare n°86- Didattica a distanza classi quinte scuola primaria - chiediamo a tutti quanti la massima collaborazione provando a condividere il piano di sviluppo della didattica a distanza con la finalità principale di mantenere vivo il dialogo educativo e formativo con gli studenti e con le famiglie.
Il nostro Istituto ha attivato da alcuni anni la piattaforma G Suite for Education, un insieme di applicativi – Gmail – Drive - Google Documenti – Fogli - Presentazioni e Moduli - Google Sites - Google Calendar - Google MEET Hangouts per le videoconferenze – Google – Foto - Disegni e altri - messi a disposizione da Google gratuitamente per le scuole, al fine di facilitare, sostenere e motivare l’apprendimento attraverso le nuove tecnologie.
Attualmente tutti i docenti, gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado e sperimentalmente tutti gli studenti delle classi quinte hanno un account personale gratuito con nome utente e password per l’accesso alle applicazioni Google di cui stanno già usufruendo fino al termine del loro percorso scolastico nel nostro Istituto.
Le applicazioni Google Education consentono di gestire in modo efficace il flusso informativo dell’intero istituto, attraverso cinque strumenti principali: la Posta Elettronica, Calendar, la Gestione Documenti (Drive), Meet per le videoconferenze e Google Classroom. In particolare queste ultime costituiscono un ambiente cloud sicuro, progettato per stimolare in modo specifico gli apprendimenti, per aiutare gli insegnanti a creare e raccogliere i materiali didattici, compiti senza ricorrere a supporti cartacei e per fornire materiali di studio e di riflessione. Inoltre sono state formati “Collegi docenti classroom” per ordine di scuola necessari per raggiungere collegialmente in modalità sicura, protetta e immediata tutti gli insegnanti. Specialmente con Meet Hangouts si riesce a convocare le riunioni collegiali secondo le esigenza di cui si ha bisogno per affinare al meglio sia gli interventi puramente organizzativi, sia gli interventi didattici a vari livelli. E’ stata suggerita anche dal Ministero la piattaforma G Suite for Education, perché non include annunci promozionali, non utilizza mai i contenuti o i dati degli studenti a fini pubblicitari. Essa inoltre ha un valore fortemente inclusivo, in quanto consente agli studenti di imparare a lavorare in modo collaborativo e condiviso in un ambiento protetto.
Si ricorda che essendo l’account strettamente personale, la password non potrà essere ceduta a terzi e dovrà essere accuratamente conservata. Qualora fosse smarrita, o per altre problematiche collegate alla sicurezza del proprio account, si invita a contattare subito i coordinatori delle classi, i responsabili di plesso, il Dirigente scolastico, i collaboratori del Dirigente, la segreteria della scuola o le figure strumentali o il team sulle nuove tecnologie.
Si ricorda infine che i due docenti amministratori di Gsuite (Aresu Gianni e Cau Massimiliano) e il Dirigente scolastico hanno facoltà di controllare che gli utenti utilizzino il proprio account per usi esclusivamente didattici. In caso di attività anomale, l’account potrà essere in ogni momento bloccato o revocato.
Per le altri classi della primaria (prime, seconde, terze e alcune quarte) del nostro Istituto Comprensivo, si sono predisposte le Classroom per concordare insieme una serie di cartelle condivise in Drive con le indicazioni per svolgere serenamente le consegne che copriranno i giorni di chiusura della scuola.
In conseguenza dell’eccezionalità della situazione contingente, in caso di comprovata necessità di sostegno materiale per dotarsi della tecnologia necessaria, famiglie possono chiedere indicazioni all’Istituto.
Nel ringraziare il corpo docente per l’efficienza con cui ha contribuito a trasformare in realtà già operativa la didattica a distanza, il Dirigente raccomanda ad allievi e famiglie di contribuire responsabilmente alla prosecuzione di uno scambio educativo vitale, proficuo e più che mai necessario in questi giorni di preoccupazione e forzato isolamento.
Il Dirigente scolastico
Susanna Onnis
AVVISO - FUNZIONAMENTO UFFICI PERIODO ESTIVO
Il Dirigente Scolastico - con la circolare n° 117 datata 25/06/2020 con OGGETTO: Attività uffici periodo estivo
comunica che
l’attività amministrativa degli uffici, durante il periodo estivo, a seguito dei DPCM relativi al contenimento della diffusione del Covid-19, sarà limitata in presenza alle sole giornate del lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00. Il ricevimento dell’utenza in presenza sarà assicurato previo appuntamento telefonico o via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Nelle giornate di chiusura degli uffici gli assistenti amministrativi continueranno a lavorare in modalità smart-working e i collaboratori scolastici dovranno essere reperibili in caso di necessità lavorative indispensabili (lavori ente locale). Si ringrazia per la consueta collaborazione.
Il dirigente scolastico
Susanna Onnis
AVVISO IMPORTANTE - FUNZIONAMENTO UFFICI
Il Dirigente Scolastico - con la circolare n° 89 datata 23/03/2020 con OGGETTO: Sospensione servizio amministrativo in presenza -
comunica che
a partire da lunedi 23 marzo 2020 a seguito dei provvedimenti governativi di contenimento dell’emergenza sanitaria e di riduzione degli spostamenti delle persone, il personale della scuola lavorerà in modalità smart working.
Non sarà possibile accedere agli uffici, pertanto le comunicazioni con gli stessi avverranno tramite mail, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure telefonicamente al numero 070-9339426 dalle ore 8.00 alle 11.00 (lunedì, mercoledì e venerdì).
Il ricevimento dell’utenza in presenza sarà assicurato solo in caso di urgenti e indifferibili necessità, non risolvibili da remoto e previo appuntamento via mail.
Stiamo lavorando e lavoreremo per mantenere attiva la comunità scolastica e rassicurare tutti.
Si coglie l’occasione per ricordare di restare a casa per superare questo difficile momento.
Grazie a tutti, insieme ce la faremo.
Il Dirigente scolastico
Susanna Onnis
Un clik qui per leggere la circolare del Dirigente Scolastico
**********************
AVVISO
Circ. N°96 - San Gavino M.le, 18/04/2020 -
Alle Famiglie - Al personale scolastico - Al D.S.G.A - Al sito Web dell’Istituto
Oggetto: Revoca giorni di sospensione d’istituto
Il Dirigente scolastico, sentiti i componenti del consiglio d’istituto per via telematica, comunica che i giorni di sospensione dell’attività didattica previsti nel PTOF annuale vengono revocati. L’attività didattica a distanza sarà sospesa seguendo il calendario nazionale e regionale solo nei seguenti giorni: 25 e 28 aprile, 1 maggio. Come già riportato nella circolare n°88 in caso di comprovata necessità di sostegno materiale per dotarsi della tecnologia necessaria le famiglie possono chiedere indicazioni all’Istituto. Il Dirigente continua a raccomandare ad allievi e famiglie di contribuire responsabilmente alla prosecuzione di uno scambio educativo vitale, proficuo e più che mai necessario in questi giorni di forzato isolamento.
Il Dirigente scolastico Susanna Onnis
***********************
AVVISO URGENTE
PROROGA SOSPENSIONE ATTIVITA' DIDATTICHE IN PRESENZA SONO AL 3 MAGGIO
Il DPCM del 10 aprile 2020 ha prorogato la sospensione delle attività educative e didattiche in presenza sino al prossimo 3 maggio. Dal 15 aprile, al termine dell'interruzione per le festività pasquali, sono riprese le attività DAD - didattiche a distanza.
AVVISO URGENTE
Il Dirigente Scolastico: Circ. N° 94 - Proroga sospensione attività didattica e vacanze pasquali -
Si comunica che in base al D.P.C.M. del 1°aprile 2020 le attività didattiche continueranno ad essere sospese fino al 13 aprile 2020 o comunque fino a nuove disposizioni.
La didattica a distanza attivata in tutti gli ordini scolastici continuerà ad essere operativa e, come previsto nel calendario scolastico regionale, le vacanze pasquali inizieranno giovedi 9 aprile ed avranno termine martedi 14 aprile.
Considerata l’eccezionalità della situazione venutasi a creare dal 5 marzo, con la presente si coglie l'occasione per formulare a tutti, alunni, docenti e personale ATA, l'augurio di Buona Pasqua e di rivederci presto a scuola.
Il Dirigente scolastico Susanna Onnis
**************************************
Lezioni sospese in tutta Italia dal 5-03-2020 fino al 3 aprile
Si comunica che fino al 3 aprile 2020, le attività didattiche sono sospese ai sensi del DPCM 9 marzo 2020 (GU 62 del 9 marzo 2020). DPCM 9.03.2020.pdf
- Dettagli
- Visite: 387
-Azione 10 1 1 Interventi di sostegno agli studenti con particolari fragilità, tra cui anche gli studenti con disabilità e bisogni educativi speciali_ 1 0 1 1 A Interventi per la riduzione della dispersione scolastica e per il successo scolastico degli studenti
-Azione 10 2 2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base con particolare riferimento al I e II ciclo_ 10 2 2 A Competenze di base
- Dettagli
- Visite: 4455
Ai genitori e tutori, alle alunne e agli alunni
PRIMA CAMPANELLA
Accesso ai plessi dell’Istituto - orario di entrata e uscita degli alunni a scuola
Circolari del Dirigente scolastico
1) Circolare n°2- Ingressi e uscita scuola primaria (Pubblicata: 08 Settembre 2021)
2) Circolare n°3- Ingressi e uscite scuola secondaria (Pubblicata: 08 Settembre 2021)
SCUOLA DELL’INFANZIA SARDARA - ORARIO SENZA SERVIZIO MENSA
PRIMA SETTIMANA - GIORNI 14-15-16-17 SETTEMBRE 2021
SEZIONE |
INGRESSO |
USCITA |
C Alunni anni 4 e 5 |
Ore 9.00 Porta laterale |
Ore 10.15 Porta laterale |
B Alunni anni 5
Alunni anni 2,5 |
Ore 9.00 Porta principale Ore 10.45 Giardino * (solo per il 14) Porta principale* (nei giorni 15-16-17) |
Ore 10.15 Porta principale Ore 12.00 Giardino * (solo per il 14) Porta principale* (nei giorni 15-16-17) |
D Alunni anni 4 |
Ore 9.15 Porta laterale |
Ore 10.30 Porta laterale |
A *Solo per il 14 Alunni anni 3 |
Ore 10.00 Ore 10.30 Ore 11.00 Giardino |
Ore 10.30 Ore 11.00 Ore 11.30 Giardino |
A *Per i giorni 15-16-17 Alunni anni 3 |
Ore 9.00 Ore 10.00 Ore 11.00 Giardino |
Ore 10.00 Ore 11.00 Ore 12.00 Giardino |
*la sezione verrà divisa in tre gruppi, i nominativi dei bambini verranno comunicati ai genitori interessati all’incontro del 10 settembre.
SECONDA SETTIMANA NEI GIORNI 20 – 21 – 22 – 23 – 24 SETTEMBRE 2021
SEZIONE |
INGRESSO |
USCITA |
C Alunni anni 4 e 5 |
Ore 9.00-9.15 Porta laterale |
Ore 11.45-12.00 Porta laterale |
B Alunni anni 5
Alunni anni 2,5 |
Ore 9.00-9.15 Porta principale
Ore 9.00-9.15 Porta principale |
Ore 11.45-12.00 Porta principale
Ore 11.30-11.45 Porta principale |
D Alunni anni 4 |
Ore 9.15-9.30 Porta laterale |
Ore 12.00-12.15 Porta laterale |
A Alunni anni 3 |
Ore 9.30-9.45 Porta laterale |
Ore 12.15-12.30 Porta laterale |
TERZA SETTIMANA DAL 27 SETTEMBRE FINO ALL’AVVIO DEL SERVIZIO MENSA
SEZIONE |
INGRESSO |
USCITA |
C Alunni anni 4 e 5 |
Ore 8.00-8.15 Porta laterale |
Ore 12.15-12.30 Porta laterale |
B Alunni anni 2,5 e 5 |
Ore 8.00-8.15 Porta principale |
Ore 12.15-12.30 Porta principale |
D Alunni anni 4 |
Ore 8.15-8.30 Porta laterale |
Ore 12.30-12.45 Porta laterale |
A Alunni anni 3 |
Ore 8.30-8.45 Porta laterale |
Ore 12.45-13.00 Porta laterale |
SCUOLA DELL’INFANZIA SAN GAVINO - ORARIO SENZA SERVIZIO MENSA
- PRIMA SETTIMANA - GIORNI 14-15-16-17 SETTEMBRE 2021
Alunni 2½ 3 anni SEZ.A |
GIARDINO VIA MACHIAVELLI |
Ingresso ore 10,45 |
Uscita ore 12,00 |
Alunni SEZIONE B |
Accesso Via Machiavelli |
Ingresso ore 9,15 |
Uscita ore 10,30 |
Alunni SEZIONE C |
Accesso Via Volta |
Ingresso ore 9,00 |
Uscita ore 10,15 |
Alunni SEZIONE D |
Accesso Via Machiavelli |
Ingresso ore 9,00 |
Uscita ore 10,15 |
- SECONDA SETTIMANA DAL 20 SETTEMBRE AL 24 SETTEMBRE
Alunni SEZIONE A |
Accesso Via Volta |
Ingresso ore 9,15-9,30 |
Uscita ore 11,15-11,30 |
Alunni SEZIONE B |
Accesso Via Machiavelli |
Ingresso ore 9,15-9,30 |
Uscita ore 12,00-12,15 |
Alunni SEZIONE C |
Accesso Via Volta |
Ingresso ore 9,00-9,15 |
Uscita ore 11,45-12,00 |
Alunni SEZIONE D |
Accesso Via Machiavelli |
Ingresso ore 9,00-9,15 |
Uscita ore 11,45-12,00 |
- TERZA SETTIMANA DAL 27 SETTEMBRE E FINO ALL’AVVIO DEL SERVIZIO MENSA
Alunni SEZIONE A |
Accesso Via Volta |
Ingresso ore 8,15-8,30 |
Uscita ore 12,45-13,00 |
Alunni SEZIONE B |
Accesso Via Machiavelli |
Ingresso ore 8,15-8,30 |
Uscita ore 12,45-13,00 |
Alunni SEZIONE C |
Accesso Via Volta |
Ingresso ore 8,00-8,15 |
Uscita ore 12,30-12,45 |
Alunni SEZIONE D |
Accesso Via Machiavelli |
Ingresso ore 8,00-8,15 |
Uscita ore 12,30-12,45 |
Sardara, Scuola Primaria via Calabria
Ingressi
Accedono nel cortile interno dal cancello di via Calabria gli allievi/e delle classi:
- 1^A, 1^B, 2^A, 2^B, 3^A e 3^B.
Entreranno nel caseggiato da tre ingressi differenti:
- le seconde dall’ingresso principale;
- le prime da quello lato caldaia;
- le terze costeggeranno il giardino sulla destra e dalla porta fronte impianti sportivi accederanno alle scale per salire al primo piano.
Accedono nel cortile interno dal cancello di via Marche gli allievi/e delle classi:
- 4^A e 4^B; piano terra, dalla porta posteriore situata sotto la scala di emergenza accederanno alle loro aule;
- 5^A e 5^B; raggiungeranno il primo piano utilizzando la scala di emergenza per entrare a scuola
Orario delle lezioni
- Primo giorno di scuola, martedì 14 settembre:
- Classi prime - Ingresso ore 9.30 – Uscita ore 11.30
- Classi seconde, terze, quarte e quinte – Ingresso ore 8.25 – Uscita ore 12.30
- Da mercoledì 15 settembre:
- Ingresso ore 8.25. Le lezioni iniziano alle 8.30 e terminano alle 12.30.
- Da lunedì 20 settembre:
- Ingresso ore 8.25. Le lezioni iniziano alle 8.30 e terminano alle 13.30.
- Sabato libero per tutti.
****************
San Gavino Monreale, Scuola Primaria - via Caddeo / Via Fermi
Ingressi
Accedono dal cancello di via Caddeo, gli allievi/e delle classi:
- 1^A, 1B, 2^A, 2^B, 3^A, 4A^ ; piano terra, ingresso dallo scivolo di fronte al cancello.
Orario delle lezioni
- Primo giorno di scuola, martedì 14 settembre:
- Classi prime - Ingresso ore 9.30 – Uscita ore 11.30
- Classi seconde, terze e quarte – Ingresso ore 8.30 – Uscita ore 12.30
- Da mercoledì 15 settembre e fino al 17 settembre:
- Classi prima A, prima B e seconda A - Ingresso ore 8.25 – Uscita ore 12.30
- Classi terza, quarta – Ingresso ore 8.20 – Uscita ore 12.25
- Da lunedì 20 settembre
- Classi prima A, prima B e seconda A - Ingresso ore 8.25 – Uscita ore 13.30
- Classi terza, quarta – Ingresso ore 8.20 – Uscita ore 13.25
- Sabato libero per tutti.
Ingressi
Accedono dal cancello di via Foscolo, gli allievi/e delle classi:
- 3^, 4^ e 5^ del plesso di via Fermi e 5^ del plesso via Caddeo; piano terra, ingresso principale.
Orario delle lezioni
- Dal primo giorno di scuola, martedì 14 settembre fino al 17 settembre:
- Classi terza, quarta e le due quinte via Caddeo e via Fermi - Ingresso ore 8.20 – Uscita ore 12.25
- Da lunedì 20 settembre
- Classi terza, quarta e le due quinta via Caddeo e via Fermi – Ingresso ore 8.20 – Uscita ore 13.25
- Sabato libero per tutti.
******************
San Gavino Monreale, Scuola Primaria - via Paganini
Ingressi
Accedono dal cancello di via Paganini gli allievi/e delle classi:
- 1^A, 2^A, 3^A, 5^A, 5^B
Accedono dal cancello di via Maria Carta gli allievi/e delle classi:
- 4^A e 4^B.
Orario delle lezioni
Primo giorno di scuola, martedì 14 settembre:
- Classe prima - Ingresso ore 9.30 – Uscita ore 11.30
- Classi seconde, terze, quarte e quinte – Ingresso ore 8.30 – Uscita ore 12.30
- Da mercoledì 15 settembre e fino al 17 settembre:
- Tutte le classi - Ingresso ore 8.25 – Uscita ore 12.30
- Da lunedì 20 settembre
- Tutte le classi - Ingresso ore 8.25 – Uscita ore 13.30
- Sabato libero per tutti.
********************
Sardara, Scuola Secondaria via Campania
Ingressi
Classi 1^A/1^B: cancello via Campania, portone principale, scala interna, primo piano, lato destro, prime due aule
Classe 2^A: cancello via Campania, porta laterale destra, aula magna, piano terra
Classi 3^A/3^B/2^B: cancello via Calabria, scala antincendio, primo piano, tre aule dedicate
Orario delle lezioni Sardara
Primo giorno di scuola: martedì 14 settembre (senza la presenza dei genitori):
- Classi prime - Ingresso ore 8.15 – Uscita ore 10.20
- Classi seconde e terze – Ingresso ore 10.30 – Uscita ore 12.30
Da mercoledì 15 settembre e fino a sabato 18 settembre:
- Ingresso ore 8,15. Le lezioni iniziano alle 8.20 e terminano alle 12.20.
**Indirizzo musicale 1A/3A: per i punti di accesso consulta la circolare del Dirigente scolastico
*Primo giorno di scuola, martedì 14 settembre (San Gavino Monreale):
*ore 15.00 - gli alunni delle classi prime (senza la presenza dei genitori);
*ore 17.00 - gli alunni delle classi terze.
- Da mercoledì 15 settembre le classi di strumento musicale andranno a regime con l'orario dettato in classe dai docenti.
****************
San Gavino Monreale, Scuola Secondaria via Foscolo
Ingressi
Classi 2^B/2^C/2^D: cancello via Foscolo, scala di emergenza frontale, lato destro ingresso principale, primo piano, quattro aule dedicate per le seconde
Classi 3^A/2^A: cancello via Foscolo, scala di emergenza fronte via Caddeo, scala interna, primo piano, lato sinistro, prime due aule
Classi 3^B/3^C/3^D: cancello pedonale incrocio via Dante, scala di emergenza, lato sinistro, primo piano, tre aule dedicate
Classe 1^A: cancello via Foscolo, portone ingresso palestra, piano terra, lato sinistro, Aula Magna
Classe 1^ B: cancello via Foscolo, portone ingresso palestra, piano terra, lato destro, aula dedicata (ex aula di musica)
Classe 1^C: cancello via Foscolo, scala di emergenza lato palestra, primo piano, corridoio, ultima aula dopo i due laboratori di informatica.
NB: Il primo giorno di ogni mese le tre classi prime turneranno tra loro in queste tre aule.
**Indirizzo musicale chitarra, clarinetto, violino; laboratori al primo piano utilizzando la scala di emergenza fronte cancello pedonale incrocio via Dante.
**Indirizzo musicale pianoforte; dall’ingresso fronte palestra verso il laboratorio musicale al piano terra
Orario delle lezioni San Gavino
Primo giorno di scuola, martedì 14 settembre (senza la presenza dei genitori):
- Classi prime - Ingresso ore 8.15 – Uscita ore 10.20
- Classi seconde e terze – Ingresso ore 10.30 – Uscita ore 12.30
Da mercoledì 15 settembre e fino a sabato 18 settembre:
- Ingresso ore 8,15. Le lezioni iniziano alle 8.20 e terminano alle 12.20.
**Indirizzo musicale - Primo giorno di scuola - martedì 14 settembre (San Gavino Monreale):
*ore 15.00 - gli alunni delle classi prime (senza la presenza dei genitori);
*ore 16.00 - gli alunni delle classi seconde;
*ore 17.00 - gli alunni delle classi terze.
*Da mercoledì 15 settembre le classi di strumento musicale andranno a regime con l'orario dettato in classe dai docenti.
*******************
Il ministero dell'Istruzione ha pubblicato a questo link https://www.istruzione.it/iotornoascuola/ le indicazioni sul rientro a scuola. Troverete una raccolta di documenti e informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022 oltre a chiarimenti e informazioni attendibili, in particolare nella sezione FAQ.
Il Dirigente scolastico
Susanna Onnis
- Dettagli
- Visite: 577

- Dettagli
- Visite: 700
Avviso 31068/2020 Smart Class I e II CICLO
Smart Class - Obiettivi di servizio
* Azione 10.8.6° Avviso 31068 del 27 ottobre 2020 per le scuole 1° e 2° ciclo di Abruzzo, Basilicata, Molise e Sardegna
* Avviso 4878/2020 Smart Class I CICLO
Risorse PON, per l’acquisto di pc, tablet e dispositivi per la connessione internet, dedicati alle scuole del I ciclo, primaria e secondaria di I grado